

Impegno per una maggiore sostenibilità
Da molti anni, Optiswiss si preoccupa dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di CO₂ dell'azienda e dei processi produttivi. Negli ultimi anni, il fabbisogno energetico per la produzione di 1000 lenti oftalmiche su prescrizione (produzione individuale su ricetta RX) è stato continuamente ridotto. In stretta collaborazione con le Industrie Werke Basel (IWB) e l'Agenzia Svizzera per l'Energia (EnAW), il certificato accettato dall'Ufficio federale svizzero dell'energia viene verificato e confermato annualmente.
Nuovi processi di recupero del calore e nuove infrastrutture sono pietre miliari importanti nell'ambito della responsabilità sociale di Optiswiss. Questi garantiscono maggiore efficienza e richiedono significativamente meno energia per ogni 1000 lenti oftalmiche prodotte rispetto a prima. Utilizziamo inoltre il 100% di energia rinnovabile proveniente da fonti svizzere di IWB. Tutte le lenti sono prodotte con energia proveniente da fonti rinnovabili - un grande passo verso il miglioramento continuo dell'impronta di CO₂ nella produzione di lenti oftalmiche. Inoltre, utilizziamo il calore residuo ottenuto dagli impianti di rivestimento per l'acqua calda e il riscaldamento degli edifici.

Miriamo a una politica aziendale sostenibile, responsabile e orientata al futuro. Optiswiss segue le linee guida CSR in conformità alla norma ISO 26000 per consolidare il concetto di sostenibilità. Il certificato AFNOR conferma inoltre che "Optiswiss AG è coinvolta nel processo di valutazione secondo il quadro di riferimento Label Engagé RSE". E non è tutto: il primo audit è stato condotto a giugno 2024.
La nostra capacità innovativa svizzera è percepibilmente sostenibile e offre valori aggiunti visibili fino ai minimi dettagli. È quindi ovvio che tutte le lenti oftalmiche di Optiswiss siano conformi alla marcatura CE e prodotte secondo le ultime normative del Regolamento sui dispositivi medici (MDR).

Riduzione dell'impronta di CO₂
Dal 2021, Optiswiss riduce continuamente l'impronta di CO₂ attraverso una nuova politica di approvvigionamento e scorte di materiali strutturati (semilavorati e lenti in magazzino), concentrandosi sul trasporto marittimo di questi beni. Consolidando gli ordini nei vari paesi di origine, ora è possibile ottimizzare lo spazio nei container e ridurre il numero di viaggi, portando a una corrispondente riduzione delle emissioni di CO₂ legate al trasporto. Per poter accogliere maggiori scorte di materiali, sono stati aperti nuovi magazzini direttamente accanto al nostro sito industriale di Basilea. I trasporti aerei vengono ora effettuati solo in casi di emergenza.
Risultati:
- Le emissioni di CO₂ legate al trasporto marittimo di semilavorati e lenti in magazzino sono state ridotte di oltre il 50% (dal 2021 fino alla fine del 2023).
- Il risparmio per 1000 lenti distribuite è stato stimato a 6,7 kg di CO₂ (dal 2021 fino alla fine del 2023).
Leggi il nostro rapporto CSR del 2023
Parità di genere sul posto di lavoro

Contesto
Con la revisione della legge sulla parità (LEg), entrata in vigore in Svizzera il 1° luglio 2020, le aziende con almeno 100 dipendenti sono state obbligate a condurre un'analisi della parità salariale(1). Per facilitare questo, il governo federale ha messo a disposizione dei datori di lavoro una versione aggiornata del suo strumento di analisi standard per la parità salariale sotto forma di applicazione web (Logib(2)).
(1) Le aziende con più di 100 dipendenti erano obbligate a condurre un'analisi della parità salariale entro un anno, a farla verificare da un ente indipendente entro il 30 giugno 2022 e a informare i dipendenti e gli azionisti sui risultati entro la fine di giugno 2023. Parità salariale: il governo federale mette a disposizione dei datori di lavoro una versione aggiornata del suo strumento di autocontrollo (admin.ch)
(2) Con Logib, lo strumento di analisi standard del governo federale, i datori di lavoro possono condurre autonomamente un'analisi della parità salariale. Successivamente, ricevono una valutazione con un'interpretazione del risultato, nonché una selezione di vari rapporti e moduli, grafici e tabelle. Seco Online Services - Analisi della parità salariale con Logib (admin.ch)
Analisi della parità salariale presso Optiswiss
Optiswiss ha condotto l'analisi della parità salariale richiesta per legge nel maggio 2021. Tutti i calcoli sono stati eseguiti utilizzando il modello standard di analisi fornito dal governo federale. I calcoli si basano sui seguenti elementi:
- 204 dipendenti registrati nel mese di riferimento
- La retribuzione totale standardizzata per tempo pieno per 204 dipendenti
- Distribuzione dei dipendenti: 115 donne (56,4%) / 89 uomini (43,6%)
Risultati

I risultati dimostrano che presso Optiswiss viene rispettata la parità salariale tra donne e uomini. Non sono stati riscontrati effetti specifici legati al genere (3), nonostante le evidenti differenze nelle qualifiche e nelle caratteristiche associate all'occupazione in tale ambiente lavorativo.
(3) Tenendo conto delle differenze nelle caratteristiche di qualifica e di lavoro, è stato osservato che le donne guadagnavano il 4,4% in meno. Tuttavia, nonostante la differenza salariale residua non si discosti statisticamente da zero e secondo il modello standard di analisi e le relative soglie di tolleranza integrate, questa differenza non è significativa. Non esiste quindi una disparità salariale non spiegata tra donne e uomini.
Documenti importanti:
1. Riassunto dell'analisi della parità salariale (Logib), FR
2. Prova dei requisiti di partecipazione in materia di rispetto della parità salariale tra donne e uomini (Art. 12 comma 5 BÖB / IVöB), FR

E dal 2021?
Si può affermare che nella politica salariale di Optiswiss non sono state apportate modifiche dall'allora.
- L'aumento del numero di dipendenti femminili e maschili ha seguito una tendenza equivalente.
- Non ci sono state differenze significative negli aumenti salariali individuali (i dipendenti hanno ricevuto aumenti identici per compensare l'aumento dei costi della vita).
- Per le dipendenti che sono tornate dal congedo di maternità, sono state applicate le stesse regole per gli aumenti salariali degli altri dipendenti dell'azienda.
- Non sono state riscontrate significative disparità nella distribuzione delle promozioni tra donne e uomini.
- La parità è stata mantenuta per i salari più alti.